Relazione intermedia 2025
Dalla pubblicazione del suo piano di accessibilità nel 2023 (il “Piano”) e della Relazione intermedia nel 2024, GoTo ha compiuto sforzi significativi per promuovere i propri obiettivi di accessibilità, inclusi quelli indicati nel Piano. Questa Relazione intermedia fornisce una panoramica di tali progressi per area tematica, seguita da un aggiornamento sui processi di consultazione e feedback di GoTo.
Progressi per area tematica
- Occupazione. Per onorare il nostro impegno di ridurre e semplificare la quantità di testo presente nelle risorse di onboarding dei dipendenti, GoTo ha recentemente intrapreso un’iniziativa finalizzata all’aggiornamento e alla razionalizzazione di tali contenuti. Abbiamo rivisto tutti i materiali di pre-boarding e onboarding e abbiamo ridotto in modo significativo la quantità di testo in essi contenuta. Ci siamo inoltre impegnati a rivedere i materiali ogni sei mesi per identificare ulteriori opportunità di ottimizzazione di questi contenuti. I promotori dell’accessibilità continuano a migliorare la cultura dell’accessibilità di GoTo, ospitando eventi di sensibilizzazione e formazione che favoriscono la condivisione delle conoscenze e l’adozione di un miglioramento continuo.
- Ambiente lavorativo. Nel nostro Piano, ci siamo impegnati a garantire che i nuovi spazi dedicati agli uffici fossero accessibili. Sebbene GoTo non abbia ampliato le proprie superfici d’ufficio nell’ultimo anno, manterremo l’impegno nei confronti dell’accessibilità degli uffici in futuro. Inoltre, GoTo continua a offrire ai dipendenti la possibilità di lavorare da casa.
- Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC). GoTo si è impegnata a confermare che le principali pagine promozionali che mette a disposizione siano state progettate in conformità agli standard WCAG 2.1 AA e ha adempiuto a questo impegno. GoTo ha inoltre adottato processi di creazione e revisione dei siti Web progettati per garantire che anche le pagine di marketing create in futuro rispettino tali standard. In merito al nostro impegno di esplorare contenuti formativi per applicazioni di posta elettronica e messaggistica di terze parti utilizzate dai dipendenti, GoTo ha individuato risorse utili e ha informato i dipendenti su dove trovarle. Inoltre, continuerà a esplorare nuove risorse e modalità per aumentare la consapevolezza al riguardo.
- Comunicazioni diverse dalle tecnologie TIC. GoTo è impegnata a includere sottotitoli manuali in tutti i video di supporto per i clienti GoTo Connect aggiunti al nostro canale YouTube per migliorarne l’accuratezza. Infine, abbiamo intensificato il nostro impegno nell’aggiunta di sottotitoli alle risorse video per i dipendenti e abbiamo aggiunto sottotitoli a tutti i video di onboarding e di formazione aziendale rivolti ai membri del team.
- Approvvigionamento di beni, servizi e attrezzature. GoTo è impegnata a valutare come prendere ulteriormente in considerazione l’accessibilità nei processi di revisione e selezione dei fornitori e a tal fine stiamo aggiornando i nostri questionari rivolti ai fornitori per includere domande che ci consentano di valutare l’accessibilità del software che stiamo considerando di acquistare.
- Progettazione ed erogazione di programmi e servizi. Siamo impegnati a rendere il nostro sistema di progettazione, Chameleon, conforme agli standard WCAG 2.1 AA e a valutare il grado di adozione degli elementi di tale sistema all’interno dei nostri servizi. La misurazione formale di entrambi i criteri non è ancora completa, ma gli elementi di Chameleon risultano sostanzialmente conformi agli standard WCAG 2.1 AA e sono stati ampiamente integrati nei servizi GoTo Connect. Inoltre, per quanto riguarda il nostro impegno a completare la documentazione VPAT per GoTo Connect, stiamo attualmente aggiornando i documenti VPAT più recenti dei nostri servizi per includervi i numerosi miglioramenti di accessibilità che abbiamo apportato.
Dettagli della consultazione
Dalla pubblicazione del Piano, abbiamo chiesto il parere di clienti e dipendenti sulle nostre pratiche e funzionalità relative all’accessibilità tramite sondaggi rivolti ai clienti e sessioni di ascolto con moderatori. Per aumentare ulteriormente la nostra attenzione all’impegno diretto e alla consultazione con le persone che vivono con disabilità, dall’inizio dell’anno abbiamo stretto una partnership con un fornitore di servizi specializzato nel creare queste connessioni. Grazie a questa partnership, commissioniamo ricerche mensili sull’accessibilità e riceviamo input formali e attuabili da diversi gruppi di utenti con disabilità, compresi quelli che si affidano a tecnologie assistive come screen reader, lenti d’ingrandimento degli schermi, controlli dei movimenti degli occhi, didascalie in diretta e altre tecnologie. Queste collaborazioni ci permettono di identificare e affrontare le barriere dell’accessibilità, assicurando che i nostri prodotti siano inclusivi e utilizzabili da tutti, riflettendo il nostro impegno a migliorare continuamente l’accessibilità.
Feedback ricevuto e come è stato considerato
Come richiesto dalla legge e per rispondere alle esigenze di clienti, utenti e dipendenti, GoTo mette a disposizione diversi canali per fornire feedback sull’approccio societario all’accessibilità, come descritto nel Piano. Attraverso questi canali, GoTo ha ricevuto preziosi commenti su come migliorare l’accessibilità dei propri servizi. Per esempio, dalla nostra relazione sui progressi compiuti lo scorso anno, abbiamo introdotto la possibilità di ingrandire e rimpicciolire l’applicazione desktop GoTo Connect, risolvendo una sfida precedentemente identificata per le persone con disabilità che accedono alla piattaforma. Abbiamo recentemente ricevuto il rapporto delle consultazioni facilitate dal nostro nuovo fornitore di servizi e stiamo preparando piani per introdurre ulteriori miglioramenti nei prossimi trimestri. I feedback dei dipendenti sono stati principalmente di natura personale (ad esempio, richieste di agevolazioni) piuttosto che strutturale e sono stati gestiti caso per caso.